CODICE PROGETTO
4356-0001-1190-2024
TITOLO PROGETTO
L1 WE – Menti Digitali
TITOLO PERCORSO
SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA
Nell’era digitale, i social media sono diventati strumenti indispensabili per la comunicazione e il marketing. Questo corso è progettato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per navigare con successo in questo mondo in continua evoluzione. Attraverso un percorso formativo completo, imparerai a sviluppare strategie efficaci, creare contenuti coinvolgenti, gestire campagne pubblicitarie e analizzare i risultati per ottimizzare le performance. Che tu sia un principiante o un professionista desideroso di aggiornare le tue competenze, questo corso ti fornirà le basi e gli strumenti avanzati per eccellere nel campo dei social media.
Durata
- 140 ORE DI FORMAZIONE D’AULA
- UN TIROCINIO DI 3 MESI COME TECNICO SPECIALIZZATO IN SOCIAL MEDIA
- 4 ORE DI ORIENTAMENTO DI GRUPPO
- 6 ORE DI ORIENTAMENTO INDIVIDUALE
Sede
SILEA Viale della Serenissima 3
Candidature
Per candidarsi è necessario inviare all’indirizzo mail marica.tozzato@laboribus.it o trevisto@unicoop.veneto.it la seguente documentazione entro il giorno 14/04/2025:
Curriculum Vitae in formato Europass Copia fronte e retro di un documento d’identità in corso di validità Copia codice fiscale Dichiarazione d’Immediata Disponibilità (DID) rilasciata dal Centro per l’Impiego (ricordiamo che ha una validità di 6 mesi).
Frequenza
La frequenza al corso è obbligatoria per almeno il 70% del monte ore previsto. Le attività potranno essere previste in modalità blended. Il calendario delle lezioni sarà condiviso in fase di selezione con un impegno di circa 20-24 ore settimanali
Validità
Al termine del corso e dopo il superamento della prova di verifica finale, verrà rilasciata una attestazione di messa in trasparenza dei risultati di apprendimento
Facilitazioni previste:
Frequentato il 70% del monte ore previsto da progetto formativo per l’attività di tirocinio, sarà riconosciuta una borsa di tirocinio di € 500,00/mese
Programma:
- REALIZZARE L’ANALISI DEL MERCATO DI RIFERIMENTO
Abilità
– Riconoscere finalità, caratteristiche ed esigenze del contesto e dell’utenza a cui l’organizzazione/azienda/brand si rivolge.
– Identificare il sistema di offerta dei principali competitor
– sia in termini qualitativi che quantitativi
– assumendone i punti di forza attraverso azioni e strategie di benchmarking.
– Definire gli elementi costitutivi della strategia di comunicazione da sviluppare sui diversi social network: finalità, metodologie, strumenti, destinatari, tempi e costi, ecc.
– Tradurre gli obiettivi aziendali in ipotesi progettuali, tenendo conto di vincoli economici, di mercato e di possibili canali di finanziamento.
– Riconoscere le specificità dei servizi, delle attività e dei prodotti da promuovere al fine di valutarne potenzialità e valenza rispetto al mercato di riferimento. - CONFIGURARE LA SOCIAL MEDIA STRATEGY
Abilità
– Riconoscere le diverse soluzioni per realizzare la campagna social dell’organizzazione di riferimento, in coerenza con i vincoli economici e di progetto stabiliti.
– Identificare i social network su cui implementare la strategia di comunicazione/promozione, sulla base degli obiettivi aziendali previsti e delle analisi svolte.
– Applicare tecniche di social media communication, content management e copywriting per la creazione e gestione dei profili social dell’organizzazione.
– Riconoscere le tipologie di contenuti (post, video, tiktok, stories, ecc.) più efficaci per promuovere la brand awareness e la reputation dell’organizzazione.
– Stabilire un calendario editoriale in base alle caratteristiche dei vari social network e alle diverse tipologie di utenza, allo scopo di creare engagement, generare leads e fidelizzare il pubblico di riferimento. - GESTIRE LA COMMUNITY DI UTENTI ON LINE
Abilità
– Rilevare le esigenze degli utenti e gli elementi che possono condizionarne la fruizione di contenuti e servizi sui profili social aziendali.
– Prevedere le necessità dell’utenza al fine di identificare azioni anche personalizzate, funzionali a trasmettere attenzione alla sua identità e intervenire per una maggior fidelizzazione.
– Applicare strategie di social media communication per incrementare l’engagement, attraverso l’animazione e la moderazione delle attività degli utenti sui profili social e nelle virtual community.
– Adottare approcci e modalità di gestione della comunità virtuale degli utenti in linea con le strategie comunicative/promozionali e il tone of voice aziendale.
– Orientare l’utenza verso una partecipazione alla comunità virtuale rispettosa delle relazioni, consona allo svolgimento delle attività e alla fruizione dei servizi. - REALIZZARE IL MONITORAGGIO DELLE PIATTAFORME SOCIAL
Abilità
– Applicare tecniche di sentiment analysis e insight marketing allo scopo di monitorare il comportamento e le reazioni dell’utenza.
– Riconoscere le eventuali criticità legate ai prodotti/servizi promossi utilizzando tecniche e tecnologie di social listening.
– Tradurre i dati di monitoraggio in azioni di miglioramento delle performance delle piattaforme social.
– Identificare soluzioni e modifiche nella programmazione, organizzazione e gestione delle attività sui social network in relazione a esigenze e criticità specifiche emerse.
– Adottare la modulistica e la reportistica aziendale per condividere con le altre funzioni aziendali coinvolte i dati ricavati dal monitoraggio delle performance social e dalla misurazione del ROI.


